Descrizione
GLAUCOMA? C’E’ L’OCIOSANO L’INTEGRATORE COMPLETO PER LA VISTA
Il glaucoma e le patologie oculari sono patologie abbastanza diffuse nella popolazione moderna. L’occhio è sollecitato eccessivamente dagli schermi di computer e telefoni e lo stile di vita non ci permette di allenare la vista. Per questo motivo abbiamo prodotto questo integratore completo per migliorare la vista e le patologie ad essa connesse.
MIRTILLO NERO, CIRCOLAZIONE E IL SUO RUOLO NELLA SALUTE DELL’OCCHIO
Studi clinici rigorosi dimostrano che gli antocianosidi del Mirtillo riducono i danni ai capillari della retina in modo statisticamente significativo rispetto al placebo in pazienti che soffrono di retinopatia ipertensiva e/o diabetica. Ricerche effettuate su soggetti adulti diabetici hanno dimostrato che la somministrazione per bocca di 300 mg al giorno di estratto secco titolato di mirtillo provoca una significativa riduzione della sintesi del connettivo e del tessuto fibroso in genere.
Siccome una delle cause principali della retinopatia diabetica è l’aumentata produzione di connettivo, gli antocianosidi possono essere utili per prevenire la retinopatia diabetica. Esplicano un azione protettiva sui vasi venosi e sono in grado di inibire l’attività di alcuni enzimi proteolitici capaci di distruggere il collagene. In questo modo vengono preservate elastasi e collagenasi che rendono il connettivo più stabile ed elastico.
Inoltre gli antocianosidi agiscono positivamente sulla parete dei vasi sanguigni venosi, diminuendo il livello delle glicoproteine in essi accumulate, e favorendo così la normalizzazione della resistenza e dell’elasticità della parete dei vasi.
Preparati a base di mirtillo possono essere impiegati nel trattamento della cataratta e del glaucoma. Svariati sono gli studi clinici sulle preparazioni a base di antociani volti a dimostrare la reale efficacia a livello del microcircolo di tali preparati. La stessa industria farmacologica del resto ha attinto ampiamente dal mondo vegetale.
In farmacia possiamo trovare preparati a base di antociani o di estratto di mirtillo volti a trattare fragilità capillare cutanea, turbe della circolazione venosa e affezioni vascolari degli occhi. Durante la Seconda Guerra Mondiale i piloti della RAF che consumavano una grande quantità di marmellata di mirtilli sembravano possedere una migliore acuità visiva notturna. Studi successivi hanno dimostrato l’esattezza di tale segnalazione del tutto empirica!
Se cerchi altri integratori per migliorare la circolazione vedi anche il nostro Vene e Arterie.
RUSCO L’IMPORTANZA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO NELLA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA
Il glaucoma, è la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia: è dovuto all’aumento della pressione interna dell’occhio e in limitati casi alla riduzione dell’apporto di sangue al nervo ottico (il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive al cervello). Un danno al nervo ottico si manifesta con una perdita del nostro campo visivo che inizia nelle porzioni più periferiche coinvolgendo progressivamente le porzioni centrali del campo visivo compromettendo notevolmente la vista. Il glaucoma è strettamente legato alla circolazione periferica dell’occhio per questo motivo abbiamo deciso di inserire in questo integratore il Rusco.
Il Ruscus aculeatus L. (Asparagaceae) è un arbusto basso e sempreverde. La sua radice è utilizzata come prodotto fitoterapico, anche se le sue parti aeree sono commestibili. I composti bioattivi identificati negli estratti di Ruscus aculeatus L. includono saponine (ruskogenina, neu roruskogenina, ruscina, ruscoside), flavonoidi, steroli (sitosterolo, stigmasterolo, kempesterolo), tiramina, cumarina, triterpeni, acido lignocerico, acido glicolico e benzofurani.
Un estratto di Ruscus aculeatus L. ha dimostrato un’attività di protezione dell’endotelio grazie ai suoi effetti antiossidanti e antinfiammatori, che impediscono l’adesione e la fuoriuscita di leucociti nei tessuti. L’attività venotonica di Ruscus aculeatus L. è stata segnalata da diversi anni sia negli animali che nell’uomo.
Sembra che l’attività venotonica sia dovuta alla stimolazione del rilascio di noradrenalina dai terminali postgangliari e all’attivazione dei recettori adrenergici alfa-1/2 nella muscolatura liscia venulare/venosa. L’endotelio non sembra avere particolare rilevanza per questa attività venotonica. Questa attività significa che Ruscus aculeatus L. apporta notevoli benefici ai pazienti affetti da malattie venose, tra cui le malattie venose periferiche incluse quelle dell’occhio.
CAROTA
Le carote sono ricche di Beta-carotene che viene convertito dal fegato in vitamina A trasformata nella retina in rodopsina un pigmento viola necessario per la visione notturna. Il Beta-carotene protegge contro la degenerazione maculare e la cataratta senile. E’ anche responsabile del miglioramento della vista durante il crepuscolo.
In uno studio condotto sulla popolazione finlandese compresa tra i 40 e gli 83 anni è stato dimostrato che una carenza di vitamina A e di betacaroteni aumenta il rischio di cataratta. In sostanza le carote sono un toccasana per occhi e vista, capace di prevenire diversi problemi e disturbi grazie anche all’alto contenuto di antiossidanti.
Ingredienti e tenore giornaliero: Mirtillo (Vaccinium Myrtillus L. fructus): 900 mg. Rusco (Ruscus Aculeatus L. radix): 900 mg. Carota (Daucus Carota L. radix, succo liofilizzato): 900 mg. Addensanti: gomma arabica (Acacia Verek A. Senegal L.), cellulosa microcristalllina, magnesio stearato vegetale.
Modalità d’uso: 2 compressa prima dei tre pasti principali.
Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.