Descrizione
ASTAXANTINA: L’ANTIOSSIDANTE PIÙ POTENTE IN NATURA
L’astaxantina è un carotenoide rosso presente in natura, appartenente alla famiglia delle xantofille, e si trova tipicamente negli ambienti marini. In particolare nelle microalghe e nei frutti di mare
come salmonidi, gamberi e aragoste.
IL CAROTENOIDE PER LA SALUTE DELL’OCCHIO
Grazie alla sua struttura molecolare unica, l’astaxantina presenta importanti proprietà biologiche, rappresentate soprattutto da una forte attività antiossidante, antinfiammatoria e antiapoptotica. Un numero crescente di evidenze suggerisce che l’astaxantina sia efficace nella prevenzione e nel trattamento di diverse malattie oculari, dal polo anteriore a quello posteriore dell’occhio.
L’astaxantina è un carotenoide naturale C40 con numerose funzioni biologiche riportate, la maggior parte delle quali associate alla sua attività antiossidante e antinfiammatoria, distinguendosi da altri antiossidanti in quanto ha mostrato la più alta capacità di assorbimento dei radicali dell’ossigeno (ORAC), 100-500 volte superiore al ⍺-tocoferolo e un’attività inibitoria dei radicali liberi 10 volte superiore agli antiossidanti correlati (α-tocoferolo, α-carotene, β -carotene, luteina e licopene).
Studi in vitro e in vivo hanno associato le caratteristiche molecolari uniche dell’astaxantina a diversi benefici per la salute, tra cui proprietà neuroprotettive, cardioprotettive e antitumorali, suggerendo il suo potenziale terapeutico. Essa trova impiego nella prevenzione o il co-trattamento di demenza, Alzheimer, Parkinson, malattie cardiovascolari e cancro. La letteratura scientifica riporta benefici sulla promozione della salute della pelle e degli occhi, evidenziando il suo potenziale per la prevenzione del fotoinvecchiamento della pelle e il trattamento di malattie degli occhi come il glaucoma, la cataratta e l’uveite.
Per la salute dell’occhio vedi anche l’Ociosano, il nostro integratore definitivo per i problemi legati alla vista.
L’INFIAMMAZIONE OCULARE E IL RUOLO DELL’ASTAXANTINA NELLA PREVENZIONE
L’infiammazione e lo stress ossidativo agiscono come componenti di una relazione a doppio senso. I mediatori infiammatori come l’interleuchina (IL)-1B, l’IL-6, l’IL-8 e il TNF-, che sono regolati in molte malattie oculari, aumentano l’espressione dei ROS.
I ROS portano a una maggiore secrezione di citochine/chemochine infiammatorie e fattori di rimodellamento della matrice, alterando così l’omeostasi dell’ambiente locale, e contribuendo infine al mantenimento di un circolo vizioso di infiammazione cronica e stress ossidativo.
Sebbene una pronta risposta infiammatoria sia in qualche modo adattiva in caso di infezione o di lesione esterna, può essere dannosa per l’organismo in quanto una forte produzione di mediatori infiammatori può portare a danni cellulari, neoplasie patologiche e stress ossidativo. Nelle malattie oculari legate all’infiammazione, diversi attori della risposta immunitaria vengono attivati da segnali di pericolo endogeni intra ed extracellulari che inducono una cascata infiammatoria.
Per esempio, le alterazioni degenerative delle cellule epiteliali del pigmento retinico (RPE) innescano un circolo vizioso promuovendo lo sviluppo di infiammazione cronica e stress ossidativo nella retina e nella coroide.
L’IMPORTANZA DEGLI ANTIINFIAMMATORI NATURALI NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE
Anche le sollecitazioni persistenti della superficie oculare, tra cui l’iperosmolarità lacrimale, le alterazioni quantitative e/o qualitative delle lacrime e l’esposizione ai raggi ultravioletti, contribuiscono al coinvolgimento infiammatorio dell’intera superficie oculare. Di conseguenza, è stato documentato un aumento dei livelli di citochine nelle lacrime e nell’umor acqueo di pazienti affetti da patologie corneali o retiniche. I biomarcatori infiammatori possono anche guidare il trattamento, poiché le terapie che agiscono sull’infiammazione sono molto più efficaci delle sole terapie sintomatiche nell’arrestare il circolo vizioso alla base dei disturbi oculari cronici. L’Astaxantina può sopprimere l’attivazione di NF-B indotta da H2O2 inibendo l’accumulo di ROS intracellulari.
Ingredienti e tenore giornaliero: Olio di pesce (35% EPA, 25% DHA) 1350 mg; olio naturale di astaxantina (10% astaxantina) 120 mg; (12 mg astaxantina); perle di gelatina morbida, glicerina.
Modalità d’uso: 3 perle al giorno, da suddividere ai pasti principali.
Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.