Descrizione
PINO: ESTRATTI DI DIVERSE VARIETA’ DI PINO PER IL TRATTAMENTO DELLE AFFEZIONI BRONCHIALI
Il pino è una pianta conifera sempreverde che produce delle gemme che hanno spiccate proprietà lenitive ed emollienti per il sistema respiratorio.
Le molecole presenti negli aghi e nelle gemme del genere Pinus sono moltissime, principalmente di orogine polisaccaridica e terpenica: alfa-pinene, carene, canfene, beta-pinene, limonene, mircene, cineolo, linalolo e acetato di bornile.
Grazie al suo fitocomplesso il pino è da sempre stato utilizzato come rimedio per:
- effetto balsamico per naso e gola,
- trattamento delle affezioni delle vie respiratorie,
- fluidità delle secrezioni bronchiali,
- azione lenitiva delle prime vie respiratorie,
- benessere naso e gola,
- coaudiuvante in caso di tosse e catarro,
- stimola la diuresi e il drenaggio dei liquidi corporei.
Nella tradizione il Pinus veniva utilizzato in forma di tintura o infuso come antinfiammatorio, antireumatico, come antisettico per le vie urinarie e respiratorie – ristagno del muco nelle vie aeree –, per febbre, bronchiti e raffreddori. Nella medicina popolare veniva utilizzato anche in caso di calcoli biliari o come antimucolitico a livello respiratorio, urinario e genitale.
Le gemme di pino, l’olio essenziale ottenuto dai suoi aghi e l’olio di trementina si sono rivelati in omeopatia e nella tradizione rimedi efficaci nel contrastare dolori di tipo nevralgico e reumatico.
Modalità d’uso: 60 gocce 3 volte al giorno.
Ingredienti e tenore giornaliero: Pino (Pinus mugo Turra, Pinus sylvestris L., Pinus pinaster Ait.) gemme e foglie acqua, alcol 40%.
Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.