Ferula Assa

14,50 

50 Capsule

  • FLUIDITA’ DELLE SECREZIONI BRONCHIALI
  • REGOLARE MOTILITA’ GASTROINTESTINALE ED ELIMINAZIONE DEI GAS
  • RILASSAMENTO E BENESSERE MENTALE

Descrizione

INTEGRATORE PER LA SINUSITE SENZA CONTROINDICAZIONI

All’integratore per la sinusite di Assa Ferula sono state attribuite proprietà antispasmodiche e carminative molto efficaci contro le coliche ventose ed il meteorismo ventoso con stipsi. I principi attivi eliminandosi attraverso l’emuntorio renale e la mucosa bronchiale esercitano un’azione diuretica e modificatrice della secrezione bronchiale. Poiché i derivati dell’acido Ferulico hanno un’attività sul sistema nervoso centrale, con azione sedativa per depressione dell’encefalo, l’Assafetida viene molto usata come antispasmodico nell’asma essenziale e come antitosse comprese quelle convulsive. Esercita inoltre una notevole azione antielmintica nei confronti degli ascaridi e degli ossiuri.

Per velocizzare lo scioglimento di muco vedi anche il Serrapeptase.

TRADIZONE CULINARIA E MEDICINA TRADIZIONALE DELL’INTEGRATORE PER LA SINUSITE ASSA FERULA

L’assafetida è un buon esempio di sovrapposizione di uso culinario e medicinale di una pianta. Particolarmente in India del sud, l’Assafetida è usata regolarmente per la preparazione dei legumi (fagioli, piselli, lenticchie). Questi, essendo ricchi di oligosaccaridi indigesti, richiedono delle spezie che abbiano un’azione antiflatulente.  L’odore di assafetida è più forte e più tenace di quello della cipolla, il gusto è amaro ed agro; l’odore della resina e della gomma dipende dall’olio volatile.

E’ molto usato in India ed in Persia come condimento nonostante il relativo odore repellente, anche per la sua azione stimolante sul cervello. È uno stimolante locale della membrana mucosa, particolarmente all’apparato digestivo e delle vie aeree e quindi è un rimedio di grande valore come carminativo in coliche flatulente ed è particolarmente usato in aggiunta ai rimedi lassativi. Vi è evidenza che l’olio essenziale è eliminato tramite i polmoni, quindi è eccellente per la bronchite asmatica, la pertosse, ecc.

STORIA E INFORMAZIONI BOTANICHE DELL’ASSA FERULA

Pianta ombrellifera che sviluppa fino a 3-4 metri d’altezza, grande radice carnosa coperta di fibre, per un certo tempo è stata coltivata con successo nei giardini botanici di Edinburgo; fiori di colore giallo. Parecchie specie di ferula danno l’assafetida. La massa della droga viene dalla pianta ufficiale, che è indigena nell’Afghanistan e si trova dai 600 ai 1200 metri sopra il livello del mare. Queste alte pianure sono aride nell’inverno ma spesso d’estate sono coperte dallo sviluppo lussureggiante di queste piante. Il grande cavolo così come le teste piegate grezze sono mangiate dai nativi. Giugno è il mese di raccolta delle piante che devono essere vecchie di circa quattro anni.

Le radici delle piante che non hanno fiorito sono esposte e ridotte, quindi sono protette dal sole per cinque o sei settimane affinché l’oleoresina gommosa fuoriesca per indurirsi. Sulla raccolta della Assa foetida oltre le antiche informazioni di Kampfer (1712) abbiamo quelle più recenti di Bellew (1857 e 1872), che ha assistito alla raccolta della droga nei dintorni di Kandahar. Tolta la terra intorno all’albero sino alla profondità di circa 20 cm, si fanno delle incisioni profonde nella parte superiore della radice, ripetendo questa operazione ogni tre o quattro giorni, sino a che non scola più succo, il che dura circa 15 giorni. Alcune radici danno sino a 1500 gr di prodotto.

Ingredienti e tenore giornaliero: Ferula Assa Foetida L. gummi 2400 mg, involucro capsule (gelatina alimentare).

Modalità d’uso: 2 capsule prima dei 3 pasti principali.

0% ECCIPIENTI 100% PRODOTTO

Questo integratore è stato prodotto senza l’utilizzo di eccipienti pertanto il contenuto della capsula è composto da materia prima al 100%.

Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ferula Assa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *