Descrizione
BOSWELLIA: L’INCENSO CON PROPRIETA’ ANTIINFIAMMATORIE
INFORMAZIONI BOTANICHE COMPOSIZIONE E PROVENIENZA
La resina della specie Boswellia è stata utilizzata come incenso nelle cerimonie religiose e culturali e nei medicinali da tempo immemore.
La Boswellia serrata (Salai/Salai guggul) è un albero ramificato di dimensioni medio-grandi della famiglia delle Burseraceae (genere Boswellia), che cresce nelle regioni montuose secche dell’India, dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente.
L’oleo-gomma-resina viene estratta dall’incisione praticata sul tronco dell’albero e poi conservata in un apposito cesto di bambù per rimuovere il contenuto di olio e far solidificare la resina. Dopo la lavorazione, la gomma-resina viene classificata in base al sapore, al colore, alla forma e alle dimensioni. L’India, gli Stati di Andhra Pradesh, Gujarat, Madhya Pradesh, Jharkhand e Chhattisgarh sono la principale fonte di Boswellia serrata. A livello regionale è conosciuta anche con nomi diversi.
Le oleo-gomma-resine contengono il 30-60% di resina, il 5-10% di oli essenziali, che sono solubili nei solventi organici, e il resto è costituito da polisaccaridi. Gli estratti di gomma-resina della Boswellia serrata sono stati tradizionalmente utilizzati nella medicina popolare per secoli per trattare varie malattie infiammatorie croniche.
La parte resinosa della Boswellia serrata possiede monoterpeni, diterpeni, triterpeni, acidi triterpenici tetraciclici e quattro principali acidi triterpenici pentaciclici, ossia l’acido β-boswellico, l’acido acetil-β-boswellico, l’acido 11-cheto-β-boswellico e l’acido acetil-11-cheto-β-boswellico, responsabili dell’inibizione degli enzimi pro-infiammatori. Di questi quattro acidi boswellici, l’acido acetil-11-cheto-β-boswellico è il più potente inibitore della 5-lipossigenasi, un enzima responsabile dell’infiammazione.
PROPRIETA’ ANTIINFIAMMATORIE DELLA RESINA DI BOSWELLIA
L’azione antinfiammatoria ascritta alla boswellia sembra essere esercitata dall’acido boswellico contenuto nella resina estratta dalla stessa pianta. Più nel dettaglio, questo composto riduce la produzione di leucotrieni attraverso l’inibizione dell’enzima 5-lipossigenasi ed esercita anche un’azione anti-complemento.
All’acido boswellico sono imputate anche le proprietà antitumorali attribuite alla pianta. Tuttavia, tali attività sono state confermate solamente da studi condotti in vitro su cellule leucemiche. Pertanto, prima di confermare con assoluta certezza l’effettiva azione antineoplastica della pianta, sono necessari ulteriori ricerche e studi.
La Boswellia può costituire un valido aiuto nel trattamento dell’artrite reumatoide (per sapere come trattare l’artrite e l’artrosi vedi anche Artrosano, Collagene Marino e Acido Ialuronico), grazie alle proprietà antinfiammatorie di cui è dotata.
Ingredienti e tenore giornaliero: olio extravergine d’oliva (Olea Europea L.), boswellia resina e.s. 65 % acidi boswellici 810 mg (Boswellia Serrata Roxb.), petiveria 100 mg (Petiveria Alliacea L. folium), perle: gelatina di origine animale.
Modalità d’uso: 6 perle al giorno; 2 ai 3 pasti principali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.