Silybum Epato Complex

17,00 

100 Compresse

  • FUNZIONE EPATICA
  • FUNZIONI DEPURATIVE DELL’ORGANISMO

INTEGRATORE ALIMENTARE PER IL FEGATO GRASSO

Il fegato grasso è una problematica ampiamente diffusa nella popolazione. Il consumo eccessivo di grassi e sbilanciamenti nella dieta portano ad un eccessivo accumulo di tessuto adiposo a livello epatico che ne compromettono la piena funzionalità. Il fegato grasso è spesso associato a resistenza insulinica, è quindi una condizione che colpisce chi soffre di diabete di tipo II.

Il Silybum Epato Complex è stato tra i primi integratori che abbiamo mai prodotto e da allora ha funzionato alla perfezione per favorire il drenaggio epatico e biliare andando anche a sciogliere i depositi di grasso.

BERBERIS VULGARIS LA PIANTA PER CONTRASTARE IL FEGATO GRASSO

I suoi estratti contribuiscono a migliorare l’appetito e la digestione dei dispeptici, a ridurre lo sfiancamento dei vasi sanguigni, a stimolare la produzione della bile, a lenire le coliche epatiche e biliari, a ridurre il volume della milza ingrossata, a limitare le mestruazioni troppo abbondanti e a combattere la malaria. Discinesia biliare, litiasi biliare, epatomegalia, dispepsie, anoressia, astenia, varici, emorroidi, stipsi, ipertrofia della milza malarica (Typoldo Lascarato). Depura il fegato e sollecita la funzione biliare, anti steatosi, aiuta ad eliminare i “Calcoli alla colecisti ed ai reni”. Attenua i dolori della gotta e abbassa la pressione sanguigna.

Se sei interessato ad un integratore di puro Berberis vedi anche lo Steaterbe.

LE PROPRIETA’ DEL CARDO MARIANO PER DEPURARE IL FEGATO GRASSO

I frutti sono protettivi e rigeneranti del fegato, infatti accelerano sensibilmente il processo di rigenerazione epatico, poiché viene aumentata la sintesi di RNA per stimolazione d’attività dell’RNA polimerasi. Sulle lesioni lisosomiali e mitocondriali da etanolo, la silimarina è in grado di intervenire positivamente riportandoli alla normale struttura e stimolando la sintesi proteica compromessa anch’essa nelle lesioni da alcol. Nell’epatite virale Saba e collaboratori [Saba P. et al, Epatologia 25, 277-281 (1979)] ritengono che tale sostanza agisca limitando attraverso la protezione delle membrane epatocitarie, l’aggancio dell’agente virale ai recettori cellulari situati esternamente alle membrane citoplasmatiche. In tal modo la silimarina ridurrebbe il numero di epatociti parassitati e quindi il danno parenchimale ed i livelli di transaminasi.

Nel trattamento dell’epatite, questa pianta può essere considerata un agente terapeutico particolarmente valido, i frutti di Cardo mariano, oltre ad assicurare una coleresi dolce e una stimolazione delle difese dell’organismo, favoriscono la rigenerazione della cellula epatica. Nel trattamento dell’epatite, questa pianta può essere considerata un agente terapeutico particolarmente valido, i frutti di Cardo mariano, oltre ad assicurare una coleresi dolce e una stimolazione delle difese dell’organismo, favoriscono la rigenerazione della cellula epatica.

TARASSACO

Possiede proprietà depurative, in quanto stimola la funzionalità biliare, epatica e renale. Attiva gli organi emuntori (fegato reni pelle) adibiti alla trasformazione delle tossine, nella forma più adatta alla loro eliminazione (feci, urina, sudore). Le sostanze al suo interno hanno anche proprietà purificanti, antiinfiammatorie e disintossicanti nei confronti del fegato. Favoriscono l’eliminazione delle scorie (zuccheri, trigliceridi, colesterolo e acidi urici) rendendo il tarassaco una pianta epatoprotettiva, indicata in caso di insufficienza epatica, itterizia e calcoli biliari.

Stimola, inoltre, le secrezioni di tutte le ghiandole dell’apparato gastroenterico (saliva, succhi gastrici, pancreatici, intestinali) e la muscolatura dell’apparato digerente producendo un’azione lassativa secondaria. Delle proprietà diuretiche della droga, sono responsabili i flavonoidi e in parte i sali di potassio, che stimolano la diuresi favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso. La sua assunzione è perciò indicata in caso di ritenzione idrica, cellulite e ipertensione. L’ossido nitrico (NO), in esso contenuto, è implicato nei processi di regolazione e difesa del sistema immunitario: agisce infatti come un messaggero intracellulare stimolando l’attività fagocitaria delle cellule.

CURCUMA

Questa polvere giallo ocra, dal profumo spiccato, è una miniera di potentissimi antiossidanti e antinfiammatori. La pianta è conosciuta da sempre per l’azione depurativa e stimolante per la produzione di bile da parte del fegato che favorisce lo svuotamento della colecisti, aumentando l’afflusso di bile nel duodeno, è un epatoprotettore, stimolante delle vie biliari, e fluidificante del sangue.

Ingredienti e tenore giornaliero: Berberis (Berberis Vulgaris L. cortex ex radicibus): 1050 mg. Phyllanthus (Phyllantus Niruri L. herba): 450 mg. Cardo mariano (Silybum Marianum Gaertn. tegumen seminis): 300 mg. Tarassaco (Taraxacum Officinale Weber radix): 300 mg. Ortica (Urtica Dioica L. folium, summitas): 300 mg. Curcuma (Curcuma Longa L. rhizoma): 300 mg. Addensanti: gomma arabica (Acacia Verek A. Senegal L.), cellulosa microcristalllina, magnesio stearato vegetale.

Modalità d’uso: 2 compresse, prima dei 3 pasti principali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Silybum Epato Complex”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *