Descrizione
L’INTEGRATORE ALIMENTARE DEFINITIVO PER I PROBLEMI DI PROSTATA
Il Vitaprosta è uno dei nostri integratori per la prostata storici. Da oltre 20 anni noi e i nostri clienti trovano enormi benefici dal consumo di questo fantastico integratore. Agisce su diversi livelli: riduce il valore del PSA, riduce l’adenoma prostatico, migliora il getto e toglie l’infiammazione. Il consumo regolare del prodotto porta ad una significativa riduzione della frequenza di minzione senza avere i fastidiosi effetti collaterali tipici delle prescrizioni farmacologiche.
L’EPILOBIO NELLA PREVENZIONE DELL’INFIAMMAZIONE DELLA PROSTATA
È una delle piante con un effetto anti-prostatico più forte. In particolare l’Epilobium parviflorum Schreb. Viene impiegato in modo soddisfacente nel trattamento dell’iperplasia benigna prostatica, sotto stretto controllo medico, ovviamente. Nonostante sia cosi attiva ancora è poco sfruttata e soprattutto non si è ancora isolata la vera molecola responsabile dell’azione. Usato anche nei disturbi della minzione associata ai problemi da infiammazione prostatica.
SERENOA REPENS: LA PALMA PER I PROBLEMI DI PROSTATA
I principi attivi della pianta sono in grado di stimolare a livello prostatico i recettori estrogenici e di inibire quelli progestinici, e sono in grado di produrre effetti antiestrogenici e antiandrogenici, che si manifestano con blocco causato dall’inibizione della 5 alfa-reduttasi di tipo I e II del legame da parte del didrotestosterone a livello dei recettori androgenici.
I nativi americani utilizzano il frutto come cibo, ma anche per una grande varietà di problemi legati al sistema urinario e all’apparato riproduttivo. I coloni europei imparano presto a utilizzarla. Per almeno 200 anni venne usato l’estratto secco per diverse patologie: stanchezza, debolezza, problemi urogenitali e così via.
TABEBUIA
Attività antivirale, attribuita alla capacità di inibire i processi enzimatici necessari alla moltiplicazione dei virus. Tale attività è stata dimostrata nei confronti dei virus dell’influenza, dell’herpes simplex (tipo 1 e 2), della stomatite vescicolare e della polio. Si stanno studiando le possibilità del beta lapachone di inibire alcuni retrovirus come il virus responsabile di leucemie e aids. Le proprietà antiparassitarie sono state fra le prime evidenziate, in particolare verso la malaria e la schistosomiasi. Vengono attribuite a tabebuia anche proprietà antitumorali dovute al lapacholo e al beta lapachone, il lapacholo sembra avere una forte affinità per le cellule tumorali, tanto che esso si ritrova in alte concentrazioni in tali cellule dopo circa sei ore dalla somministrazione, uno dei meccanismi con cui agisce sembra essere una interferenza con il metabolismo dell’ossigeno nelle cellule malate impedendone la respirazione.
BETASITOSTEROLO
II beta-sitosterolo è il fitosterolo più abbondante nella dieta. Esso è pure ampiamente distribuito nel regno vegetale e si ritrova in specie come la Serenoa repens, la Cucurbita pepo ed il Pygeum africanum. Queste tre specie botaniche vengono impiegate nel trattamento della ipertrofia prostatica benigna (IPB). Vi sono elementi per ritenere che il b-sitosterolo contribuisca all’attività di questi fisioterapeutici nella Ipertrofia Prostatica Benigna. Peraltro, lo stesso composto viene usato in Europa in questa condizione.
Per ottenere una ancora maggiore efficacia si può consumare insieme all’olio di semi di Zucca.
Ingredienti e tenore giornaliero: Epilobio (Epilobium Parviflorum Scherb. herba): 270 mg. Serenoa (Serenoa Repens (BATRAM) Small. fructus): 270 mg. Tabebuia (Tabebuia Avellanedae Lorentz ex Griseb cortex): 270 mg. Beta-sitosterolo: 90 mg. Addensanti: gomma arabica (Acacia Verek A. Senegal L.), cellulosa microcristalllina, magnesio stearato vegetale.
Modalità d’uso: 3 compresse, prima dei due pasti principali.
0% ECCIPIENTI 100% PRODOTTO
Questo integratore è stato prodotto senza l’utilizzo di eccipienti pertanto il contenuto della capsula è composto da materia prima al 100%.
Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.