Descrizione
SERRAPEPTASE L’ENZIMA PROTEOLITICO DALLE MOLTEPLICI FUNZIONI
Il serrapeptase è un enzima utilizzato da decenni dagli operatori sanitari in Giappone e in Europa per applicazioni terapeutiche. Recentemente l’uso clinico della serratiopeptidasi da sola o in combinazione con altri farmaci sta aumentando in tutto il mondo.
Gli enzimi sono una parte essenziale della maggior parte dei processi metabolici e sono direttamente o indirettamente importanti per il normale funzionamento del corpo umano. Controllano molte funzioni fisiologiche come la digestione, il metabolismo, la funzione immunitaria, la riproduzione e la respirazione. Gli enzimi sono ottenuti da fonti vegetali, animali e microbiche e sono attualmente utilizzati nella pratica clinica per il trattamento e la gestione di varie malattie e disturbi.
I trattamenti terapeutici a base di enzimi stanno recentemente guadagnando maggiore attenzione grazie alla loro selettività, efficienza e sicurezza. La serratiopeptidasi (serralisina/serratia-proteasi/serrapeptidasi) è un enzima proteolitico ampiamente utilizzato nelle applicazioni terapeutiche. Ha mostrato significativi effetti antinfiammatori, antiedemici e analgesici in vari settori, tra cui chirurgia, ortopedia, otorinolaringoiatria, ginecologia e odontoiatria. È ben nota ai ricercatori per le sue proprietà caseinolitiche (proteolitiche) e fibrinolitiche.
IL SERRAPEPTASE NEL TRATTAMENTO DELLA SINUSITE E L’OCCLUSIONE DELLE VIE AEREE
Il muco delle vie aeree è un gel viscoelastico importante per il sistema di difesa delle vie aeree. Tuttavia, nelle malattie croniche delle vie aeree, l’aumento della secrezione di muco e la diminuzione della clearance ne causano l’accumulo. E’ stato valutato l’effetto della serratiopeptidasi sulla viscosità e l’elasticità del muco nasale in pazienti con sinusite cronica.
La serratiopeptidasi è risultata in grado di ridurre la viscosità ma non l’elasticità del muco. Inoltre, un altro studio ha dimostrato che la serratiopeptidasi è in grado di migliorare la clearance del muco nei pazienti con malattie croniche delle vie aeree. Questo effetto è stato attribuito alla capacità della serratiopeptidasi di ridurre la conta dei neutrofili e di modificare la viscoelasticità del muco.
IL SERRAPEPTASE COME AGENTE ANTIINFIAMMATORIO
L’infiammazione serve come meccanismo di difesa contro le lesioni e le infezioni. Il sistema immunitario risponde rapidamente a qualsiasi sostanza estranea e a qualsiasi lesione tissutale reclutando cellule immunitarie e mediatori infiammatori nel sito bersaglio. L’infiammazione è quindi considerata un processo di pulizia dell’organismo che porta al mantenimento dell’omeostasi.
In base alle condizioni patologiche del tessuto e all’intensità dell’innesco, l’infiammazione può essere acuta o cronica. Sebbene l’infiammazione acuta sia una misura protettiva contro lesioni o infezioni, la sua mancata risoluzione porta all’infiammazione cronica. Disturbi infiammatori come l’artrite, la sinusite, la bronchite, la malattia fibrocistica del seno, la sindrome del tunnel carpale ecc. sono comuni in tutto il mondo.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) convenzionali, da soli o in combinazione con altri farmaci, vengono prescritti per combattere l’infiammazione acuta, mentre i farmaci steroidei vengono combinati con i FANS per trattare l’infiammazione cronica [1]. Le enormi limitazioni di questi farmaci hanno reso necessaria la ricerca di altri possibili trattamenti, comprese le molecole naturali. Pertanto, i farmaci a base di enzimi sono ora popolari in molte aree terapeutiche, tra cui l’infiammazione.
La serratiopeptidasi è stata utilizzata per la prima volta per i suoi effetti antinfiammatori in Giappone nel 1957. Molti ricercatori hanno poi valutato il potenziale della serratiopeptidasi contro l’infiammazione in diverse aree terapeutiche. È stata anche utilizzata insieme ad altri FANS per ottenere un effetto combinato. Sebbene la serratiopeptidasi si sia dimostrata un’efficace molecola antinfiammatoria in molti studi, sono necessari sforzi per ottimizzare la sua dose in base all’applicazione. La concentrazione di serratiopeptidasi nel plasma è risultata variare con la massa corporea.
Per altri integratori antiinfiammatori vedi anche l’Ananas Papaya, la Boswellia e l’Uncaria Tomentosa.
0% ECCIPIENTI 100% PRODOTTO
Questo integratore è stato prodotto senza l’utilizzo di eccipienti pertanto il contenuto della capsula è composto da materia prima al 100%.
Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.