Descrizione
RITENZIONE IDRICA: LA PIANTA DIURETICA CHE PRESERVA I MINERALI ESSENZIALI
Il problema della ritenzione idrica è molto diffuso nella popolazione moderna. L’alimentazione troppo ricca di sale e alimenti pro-infiammatori porta alla produzione di lipomi infiammati (cellulite) e alla ritenzione dell’acqua in eccesso. Attraverso l’utilizzo di questo potente diuretico si favorisce il ricambio idrico preservando i sali minerali utili.
ORTOSIFON E RITENZIONE IDRICA
L’ortosifon è una pianta ricca di composti fenolici, soprattutto flavonoidi. E’ indicato per chi soffre di ritenzione idrica, anche nella fase premestruale (se cerchi un integratore per la sindrome premestruale vedi l’Olio di Borrago e Onagra) e in caso di cellulite. È anche un buon coadiuvante nelle diete.
Ha proprietà diuretiche, abbassa il colesterolo, utile nella fosfaturia, nella nefrolitiasi, nella nefrite cronica (consultare il proprio medico curante) e nella cistite. Oltre al suo primario campo di applicazione trova utilità anche nella piccola insufficienza epatica, nell’ipertensione, nelle malattie di origine batterica, infiammatoria a carico delle vie urinarie. E’, inoltre, particolarmente indicato per aumentare l’espulsione dei composti azotati dell’acido urico, dell’urea e dei cloruri.
Trova impiego nella renella, l’acido rosmarinico che contiene lo rende efficace come antiossidante, antibatterico ed antiinfiammatorio, è utile nelle malattie reumatiche ed artritiche, nella gotta e nel diabete, perché diminuisce il bisogno di insulina. Inoltre raddoppia l’escrezione di sodio e di potassio e diminuisce la ritenzione idrica nei tessuti. Accanto a questa azione principale l’Ortosifon svolgerebbe anche una leggera azione coleretica per stimolazione della biligenesi.
É sconsigliato nei casi di insufficienza cardio-renale (sentire prima il medico), durante la terapia bere molta acqua. Alle dosi consigliate è una pianta sicura, non somministrare in gravidanza e allattamento.
CENNI DI BOTANICA
L’Orthosiphon stamineus, o baffi di gatto o “misai kucing” in malese, della famiglia delle Lamiaceae, è una pianta nativa del Sud-Est asiatico. L’O. stamineus è una pianta erbacea perenne, alta 0,3-1 m, con fusto a 4 angoli. Le foglie sono semplici, opposte, ovato-oblunghe, ellittiche o romboidali, larghe 2-4 cm e lunghe 4-7 cm, i fiori bianchi o lilla pallido, gli stami superati di oltre 2 cm dal tubo corollino (Wiart, 2000). Le piante sono state raccolte nel distretto di Sepang, Selangor, Malesia, e sono state verificate.
Ingredienti e tenore giornaliero: Ortosifon (Orthosiphon Stamineus Benth, folium) polvere 250 mg; ortosifon e.s. tit. 2% ortosifonidi (Orthosiphon Stamineus Benth, folium) 70 mg; involucro capsule (gelatina vegetale).
Modalità d’uso: 3 compresse al giorno, 1 ai 3 pasti principali.
0% ECCIPIENTI 100% PRODOTTO
Questo integratore è stato prodotto senza l’utilizzo di eccipienti pertanto il contenuto della capsula è composto da materia prima al 100%.
Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.
Elda Lucymary –
Adoro questo prodotto 🤩😍.
L’ho scoperto per puro caso ed ora non lo lascerò più.
Io purtroppo trattengo molto i liquidi 😢 è da quando sto assumendo queste capsule ( esattamente da una settimana ) tutta l’acqua che bevo nell’arco della giornata la sto eliminando alla super grande 🤩🤩🤩.
Quindi sono più che felice di questa cosa 😍😍😍