Olio di Semi di Zucca

11,00 27,00 

60 Perle

  • FUNZIONALITA’ DELLA PROSTATA
  • FUNZIONALITA’ DELLE VIE URINARIE
11,00 
27,00 

Descrizione

OLIO DI SEMI DI ZUCCA PER I PROBLEMI DI PROSTATA

Le proprietà fitoterapiche dell’olio di semi di zucca, derivano dalla sua ricchezza in betasteroli strutturalmente simili agli androgeni e agli estrogeni. Questi composti lipofili, presenti nei semi di zucca, si ritrovano in grandi quantità anche nell’olio di zucca. Queste sostanze si sono dimostrate utili per abbassare i livelli di colesterolo e alleviare i sintomi dell’ipertrofia prostatica. Quest’ultimo effetto sembra legato alla capacità di inibire la conversione del testosterone in diidrotestosterone, ed in parte all’ostacolo offerto nei confronti del legame tra recettori degli androgeni e diidrotestorone.

LE CAUSE DELL’INGROSSAMENTO DELLA PROSTATA

L’ingrossamento delle ghiandole prostatiche non maligne o IPB è un grave disturbo medico che interferisce pesantemente con lo stile di vita. L’IPB negli uomini aumenta fino al 90% all’età di 80 anni. L’IPB è associata a grandi difficoltà di minzione, infezioni ricorrenti del tratto urinario e insufficienza renale. Il diidrotestosterone (DHT) è il principale mediatore androgenico dell’iperplasia prostatica, pertanto gli inibitori della 5-α-reduttasi hanno un ruolo essenziale nella riduzione dei sintomi clinici dell’IPB. Tra le altre ragioni patologiche dell’IPB troviamo l’aumento del rapporto tra estrogeni e androgeni con l’età. Aumento delle citochine responsabili dell’attivazione delle risposte infiammatorie e dei fattori di crescita epiteliale e la produzione di radicali liberi.

L’OLIO DI SEMI DI ZUCCA NEL TRATTAMENTO DELLA VESCICA IPERATTIVA (OABSS)

La vescica iperattiva è diffusa tra il 36% e il 43% degli uomini o delle donne di età pari o superiore ai 40 anni. La vescica iperattiva interferisce con le funzioni sociali e le attività della vita quotidiana. La prevalenza della malattia aumenta con l’età. La terapia comportamentale, la terapia medica e la terapia con neuromodulatori sono le terapie di prima, seconda e terza linea per la vescica iperattiva. La terapia medica con Detrol, Ditropan e Oxytrol è associata a effetti avversi dovuti all’attività degli acidi antimuscarinici.

I risultati di uno studio clinico hanno dimostrato che l’olio di semi di zucca migliora i disturbi urinari nell’uomo che soffre di vescica iperattiva. Uomini (n = 45) di età compresa tra 41 e 80 anni con vescica iperattiva sono stati arruolati in uno studio in aperto. L’OABSS è diminuita significativamente dopo 6 e 12 settimane di somministrazione di olio di semi di zucca. La frequenza diurna, la frequenza notturna, l’urgenza e l’incontinenza da urgenza sono migliorate. Sebbene questo studio non fosse randomizzato in doppio cieco controllato con placebo, i risultati suggeriscono che l’olio di semi di zucca ha un potenziale per il trattamento o la prevenzione della vescica iperattiva negli uomini e nelle donne.

I BENEFICI NEL CONTROLLO DEI DISTURBI DELLA MENOPAUSA

In uno studio pilota randomizzato, a doppio cieco con placebo, a 35 donne entrate in menopausa per ragioni naturali o iatrogene (chirurgia per patologie benigne), sono stati somministrati 2 grammi di olio di semi di zucca al giorno per un periodo di 12 settimane. Rispetto al gruppo di controllo trattato con placebo, la somministrazione di olio di semi di zucca ha garantito un significativo incremento dei valori di HDL associato ad un calo della pressione arteriosa; inoltre, la compilazione di un questionario riguardante la percezione dei più comuni disturbi post-menopausali ha permesso di osservare un significativo miglioramento dei sintomi da carenza estrogenica, soprattutto in termini di riduzione delle vampate di calore, del mal di testa e dei dolori articolari.

Per migliorare l’efficacia del prodotto combinalo con il Vitaprosta.

Ingredienti e tenore giornaliero: Olio di semi di Zucca (Cucurbita Pepo, L. Var. Oleifera Pietsch) 1000 mg, vitamina E 10 mg, involucro perle (gelatina e glicerina).

Modalità d’uso: 2 perle al giorno.

Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio di Semi di Zucca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…