Olio di Borragine Enotera

13,00 33,00 

90 Perle

  • CONTRASTO DEI DISTURBI DEL CICLO MESTRUALE
  • TROFISMO E FUNZIONALITA’ DELLA PELLE
  • INTEGRITA’ E FUNZIONALITA’ DELLE MEMBRANE CELLULARI
13,00 
33,00 

Descrizione

L’INTEGRATORE NATURALE PER CONTRASTARE I SINTOMI DELLA MENOPAUSA

La menopausa è una condizione fisiologica particolare che porta ad avere fastidiosi sintomi come vampate di calore, ritenzione idrica ecc. La Borragine e l’enotera (o onagra) sono due piante ricchissime di fitoestrogeni. Questi sono precursori ormonali femminili in grado di contrastare i sintomi della menopausa e della sindrome premestruale.

IL RUOLO DELLA BORRAGINE NELLA MENOPAUSA E NELLA SINDROME PREMESTRUALE

I semi della borragine contengono acidi grassi polinsaturi (alfa-acido linoleico 32-38%; acido linoleico 18-25%; acido oleico 15-19%), dotati di proprietà antinfiammatorie per i tessuti, riequilibrante del sistema ormonale femminile e protettiva del sistema cardiovascolare. Dai semi della pianta, con spremitura a freddo, si ottiene un olio vegetale, utile in patologie della pelle con componente allergica, come eczemi, dermatosi, psoriasi.

Grazie alla presenza di fitoestrogeni, che svolgono un’azione riequilibrante del sistema ormonale femminile, quest’olio è utilizzato in fitoterapia in caso di irregolarità del ciclo, dolori mestruali, amenorrea, cisti ovariche, per ridurre i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa. Inoltre proprio per l’elevato contenuto di ormoni vegetali, viene spesso inserito nella formulazione di prodotti per rassodare il seno e per i disturbi cutanei e impurità legati al ciclo come acne, eccessiva produzione di sebo e punti neri.

L’ENOTERA E LA SINDROME PREMESTRUALE

Dai semi dell’enotera si estrae un olio vegetale ricchissimo in omega-6 o acido gamma-linolenico (7% al 10%); e altri acidi grassi insaturi, (acido linoleico/omega 3 e l’acido oleico/omega 9), che non possono essere sintetizzati dall’organismo umano. Questi acidi grassi essenziali sono costituenti importanti dei fosfolipidi delle membrane cellulari, perché servono ad assicurarne l’elasticità e l’integrità. Per questa ragione l’enotera è impiegata nel trattamento dei disturbi della pelle, come la dermatite atopica, caratterizzata da intenso prurito, arrossamenti e desquamazione; eczema atopico, eritema solare, scottatature.

Gli acidi grassi essenziali di cui l’enotera è ricca sono inoltre precursori delle prostaglandine, sostanze fondamentali per quei processi ormonali femminili che provocano i disturbi tipici della fase premestruale. L’olio di enotera è perciò utilizzato per uso interno per contrastare la sindrome premestruale, caratterizzata da irritabilità, stati depressivi o ansiosi, tensione dolorosa al seno e ritenzione idrica.

E’ inoltre attivo contro patologie più gravi come la mastopatia fibrocistica (presenza di cisti nel seno), perché in grado di ridurre le dimensioni delle cisti mammarie di natura benigna, di ostacolarne la formazione, riducendo così la possibilità di recidive, dopo la loro asportazione chirurgica.

Ingredienti  e tenore giornaliero: Olio di Borragine (Borago Officinalis L. oleum ex semen) 500 mg, olio di Enotera (Oenothera Biennis L. oleum) 500 mg, vitamina E 10 mg (RDA 16,7%), involucro perle (gelatina e glicerina).

Modalità d’uso: 2 perle al giorno.

Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio di Borragine Enotera”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *