Descrizione
MIRTILLO NERO: UN FRUTTO DALLE PROPRIETA’ STRAORDINARIE
Il mirtillo è uno dei frutti più utilizzati dalla medicina tradizionale, la facilità di raccolta di questa bacca abbinata ai sui molteplici benefici, hanno fatto sì che venisse ampiamente consumata a scopo nutrizionale e medicinale. Questi frutti sono descritti come un’importante fonte di composti fenolici e carotenoidi e contengono anche livelli moderati di altri micronutrienti come le vitamine. Tuttavia, è grazie agli alti livelli di antociani che questi frutti sono riconosciuti per le loro proprietà bioattive. Le antocianine, oltre a essere responsabili del colore blu dei mirtilli, sono il gruppo principale di flavonoidi presenti in queste bacche e sono state associate a molti effetti benefici sulla salute. Tra i benefici troviamo come la prevenzione o il trattamento di tumori, malattie cardiovascolari, obesità, diabete, malattie dell’invecchiamento, infezioni del tratto urinario e malattie parodontali.
LE PROPRIETA’ DEL MIRTILLO NERO
I frutti essiccati hanno proprietà astringenti e possono essere utilizzati come antidiarroici. Alcune delle sostanze presenti nel mirtillo si sono dimostrate utili per la circolazione sanguigna, per gli occhi, e anche contro il diabete. In particolare si sottolineano le proprietà favorevoli delle antocianine sui capillari della retina essendo in grado di proteggere le pareti dei vasi capillari e di svolgere un’azione benefica sulla microcircolazione e nei problemi vascolari.
E’ noto da tempo che l’estratto secco titolato di mirtillo è in grado di migliorare la visione notturna. Infatti esso facilita la rigenerazione della rodopsina, che è il pigmento retinico essenziale per la visione in condizioni di scarsa luminosità. La sua utilità a livello oculare non si limita però solo a questo; infatti esso è capace di combattere la fragilità e l’eccessiva permeabilità vasale, mostrando quindi un’azione capillare protettiva ormai ben dimostrata sia a livello dei vasi sanguigni della retina sia di quelli periferici.
IL MIRTILLO NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE OCULARI
Studi clinici rigorosi dimostrano che gli antocianosidi del Mirtillo riducono i danni ai capillari della retina in modo statisticamente significativo rispetto al placebo in pazienti che soffrono di retinopatia ipertensiva e/o diabetica. Ricerche effettuate su soggetti adulti diabetici hanno dimostrato che la somministrazione per bocca di 300 mg al giorno di estratto secco titolato di mirtillo provoca una significativa riduzione della sintesi del connettivo e del tessuto fibroso in genere.
Siccome una delle cause principali della retinopatia diabetica è l’aumentata produzione di connettivo, gli antocianosidi possono essere utili per prevenire la retinopatia diabetica, ed esplicano una azione protettiva sui vasi venosi capaci di inibire l’attività di alcuni enzimi proteolitici e capaci di distruggere il collageno e il tessuto elastico, quali le elastasi e le collagenasi, rendendo il connettivo più stabile ed elastico. Inoltre gli antocianosidi agiscono positivamente sulla parete dei vasi sanguigni venosi, diminuendo il livello delle glicoproteine in essi accumulate, e favorendo così la normalizzazione della resistenza e dell’elasticità della parete dei vasi.
Se cerchi altri integratori per la salute dell’occhio e le patologie legate ad esso, vedi anche Astaxantina e Ociosano.
Ingredienti e tenore giornaliero: Mirtillo nero (Vaccinium Myrtillus L. fructus) 250 mg, mirtillo nero (Vaccinium Myrtillus L. fructus) estratto secco titolato 25 % antociani 50 mg, involucro capsule (capsula vegetale).
Modalità d’uso: 1 capsula al giorno.
0% ECCIPIENTI 100% PRODOTTO
Questo integratore è stato prodotto senza l’utilizzo di eccipienti pertanto il contenuto della capsula è composto da materia prima al 100%.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.