Descrizione
CUMINO NERO: IL SEME DALLE MILLE PROPRIETA’
I semi di Cumino Nero [Nigella sativa Linn. (Ranunculaceae)], sono utilizzati nella medicina popolare (erboristica) di tutto il mondo per il trattamento e la prevenzione di numerose malattie. Tra queste malattie e condizioni troviamo: asma, ipertensione, diabete, infiammazione, tosse, bronchiti, cefalee, eczemi, febbre, stanchezza e influenza.
LE PROPRIETA’ ANTIOSSIDANTI DEL CUMINO NERO
L’olio di cumino nero è ricchissimo di Thymoquinone, una sostanza ad elevato potere antiossidante in grado di inibire l’ossidazione non enzimatica dei grassi contenuti nei liposomi. Altri composti che compongono quest’olio hanno un potente effetto scavenger di radicali liberi. La generazione di radicali liberi può essere, almeno in parte, alla base di molte malattie e condizioni umane. Pertanto, l’azione antiossidante della N. sativa può spiegare la sua pretesa utilità nella medicina popolare. Questa proprietà antiossidante spiegherebbe la sua azione contro l’epatotossicità da CCl 4, la fibrosi epatica e la cirrosi e il danno epatico indotto dall’infezione da Schistosoma mansoni.
PROPRIETA’ ANTIMICROBICHE
Sono stati pubblicati numerosi rapporti sull’azione degli estratti di N. sativa o del suo olio su diversi isolati batterici. L’estratto e l’olio del cumino nero hanno un ampio spettro di attività contro diversi microbi. Ad esempio, gli effetti antibatterici in vitro dell’olio essenziale hanno mostrato un’attività pronunciata anche in diluizioni 1:100 contro diversi organismi, tra cui Staphylococcus albus, Escherichia coli, Salmonella typhi, Shigella niger e Vibrio cholera. In generale, l’olio è risultato più efficace contro gli organismi Gram-positivi che Gram-negativi.
L’olio possiede anche un’eccellente attività antifungina, in particolare contro le specie di Aspergillus. Il metodo di diffusione su piastra ha confermato quanto riportato sopra e ha mostrato che l’olio essenziale di N. sativa è efficace contro i batteri Gram-positivi (Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis) e Gram-negativi (Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa). L’effetto antibatterico è stato massimo quando è stato utilizzato il Bacillus subtilis. È stato dimostrato che sia l’estratto grezzo di alcaloidi sia l’estratto acquoso dei semi erano efficaci contro una varietà di organismi (isolati da pazienti umani affetti da artrite settica), anche quelli resistenti agli antibiotici.
Per integratori ad effetto antivirale guarda anche Artemisia PLUS e Artemisia Plus Liquido.
PROPRIETA’ ANTIPARASSITARIE
È stato dimostrato che l’olio di N. sativa possiede proprietà anticestodiche e antinematodiche paragonabili a quelle della piperazina. In uno studio è stato dimostrato che l’olio di N. sativa (2,5 e 5,0 mL/kg, per via orale per 2 settimane) è efficace nel ridurre il numero di vermi Schistosoma mansoni nel fegato e diminuiva il numero totale di ovuli depositati sia nel fegato che nell’intestino. Inoltre, ha aumentato il numero di ovuli morti nella parete intestinale e ha ridotto notevolmente il diametro dei granulomi. La somministrazione di olio di N. sativa in concomitanza con il praziquantel ha abbassato ulteriormente il numero di ovuli morti rispetto a quanto osservato con la sola somministrazione di praziquantel, indicando che l’olio vegetale potenzia l’azione del praziquantel.
Ingredienti e tenore giornaliero: Olio di cumino nero spremuto a freddo (Nigella sativa L.) 3000 mg; involucro perle (gelatina alimentare e glicerina).
Modalità d’uso: 6 perle al giorno; 2 ai tre pasti principali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.