Descrizione
L’INTEGRATORE PER ARTRITE E ARTROSI
Un integratore per artrite e artrosi può essere efficace? Dopo innumerevoli studi scientifici e 30 anni di attività abbiamo avuto modo di confermare l’efficacia della supplementazione di collagene marino nella compensazione dei fenomeni degenerativi che interessano le articolazioni. Il collagene è una proteina che si trova abbondantemente nel nostro corpo. Si localizza principalmente a livello delle articolazioni e della pelle (95% della pelle è composta da collagene).
La supplementazione di collagene ha visto molteplici benefici a livello osteoarticolare (benefici ancora più evidenti si possono osservare se si associano anche Artrosano e Acido Ialuronico). In particolare l’integrazione di questa molecola va ad alleviare i fastidiosi dolori articolari dovuti alla mancanza di cartilagine. La cartilagine consumata è la causa dello scaturire dell’infiammazione e del dolore articolare. Numerosi studi hanno visto come andare a supplementare cartilagine possa ricostruire il cuscinetto cartilagineo fornendo immensi benefici per chi soffre di artrite e artrosi (prevenzione dell’infiammazione a monte).
ORIGINE DEL COLLAGENE MARINO IDROLIZZATO
Il collagene idrolizzato è comunemente derivato da fonti di origine bovina, suina e di pollo. Il nostro collagene invece è derivato dal pesce ed ha un minore impatto ambientale ed ha un minor rischio microbiologico. Questo prodotto si ottiene sottoponendo il collagene nativo di tipo I a processi di idrolisi termica, acida, alcalina e/o enzimatica, con lo scopo di ridurlo in frammenti proteici di minor peso molecolare.
Scomporre il collagene nativo in un certo numero di catene peptidiche, più o meno lunghe, ha lo scopo di esaltarne o abbatterne il potere gelificante, favorirne la digestione e l’assorbimento alimentare, e di consentire – in caso di applicazione topica (cosmetici) – l’assorbimento cutaneo delle catene peptidiche che lo compongono.
INTEGRARE PER LA PREVENZIONE DI ARTRITE, ARTROSI E LA CURA DELLA PELLE
Il fenomeno degenerativo delle cartilagini avviene con l’aumentare dell’età e colpisce tutte le persone in maniera più o meno evidente. Il grosso interesse nei confronti del collagene idrolizzato è dettato dal ruolo che la proteina ricopre all’interno dell’organismo; il collagene è infatti l’elemento strutturale primario di ossa, cartilagini, tendini, legamenti e pelle. Il collagene idrolizzato viene quindi utilizzato per promuovere la salute delle articolazioni, ad esempio per favorire il recupero da un trauma o prevenire fenomeni artrosici ed osteoporotici. In campo medico, inoltre, il collagene ha trovato benefici per favorire il recupero dalle ustioni.
Gli usi del collagene idrolizzato, però, non finiscono qui. Trova anche impiego a livello cutaneo come trattamento anti-aging. Le concentrazioni di collagene nella pelle tendono a ridursi con l’invecchiamento, sottraendo alla cute turgore e compattezza. Considerata la difficoltà dei grossi frammenti proteici di attraversare l’epidermide, in genere si preferisce inserire il collagene nella formulazione di integratori specifici piuttosto che in cosmetici di dubbia utilità; in questi ultimi, in genere, si utilizzano collageni fortemente idrolizzati o piccoli peptidi precursori come il Palmitoyl Pentapeptide-4. Altre volte, in ambito ambulatoriale, si utilizzano sostanze in grado di stimolarne la sintesi, come accade per l’acido retinoico.
Ingredienti e tenore giornaliero: Collagene marino idrolizzato (componente derivato dal pesce) 200 mg, eccipienti (amido di mais), idrossido di magnesio 90 mg, ossido di magnesio 33 mg, agente di carica (cellulosa microcristallina), vitamina C 20 mg, vitamina B-6 1,4 mg (100% VNR*), vitamina B-9 0,20 mg (100% VNR*), vitamina B-12 0,0025 mg (100% VNR*), involucro capsule (gelatina alimentare).
Modalità d’uso: 1 capsula al giorno.
Nota: le informazioni contenute in questa scheda non intendono né possono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi prescrizione ed indicazione terapeutica. Queste informazioni sono destinate esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia (art. 6 comma II del DL. 111 del 27/01/1992) e non devono essere assolutamente divulgate ai consumatori nel rispetto dei regolamenti CE/1924/2006 e CE/432/2012.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.