Biologo Nutrizionista a Pianezza
La mia filosofia di nutrizione
La mia formazione considera il cibo e la nutrizione con un approccio olistico. Inizio infatti il mio percorso di formazione in tecnologie alimentari, con una laurea triennale, imparando i punti di forza e le criticità dei processi industriali, della conservazione degli alimenti e dell’impatto che ogni tassello della catena alimentare ha sul prodotto e sulle sue caratteristiche nutrizionali. Ho completato infine il mio percorso di studi con la laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione umana, presso l’Università di Milano.
Sono sempre stato un appassionato di sport fin da quando ero bambino e lo pratico attualmente a livello agonistico. L’amore per lo sport mi ha spinto a studiare in modo approfondito la correlazione tra alimentazione e performance sportiva scoprendo importanti accorgimenti per ottimizzare l’alimentazione nei due momenti cruciali per gli atleti: l’allenamento e le gare competitive.
Nel corso degli anni, grazie alla formazione universitaria e alle influenze derivanti dalla mia famiglia, ricca di diversità geografiche e culturali, ho iniziato a sviluppare il mio personale approccio alla nutrizione, partendo dalla necessità di differenziarmi il più possibile dal trasmettere un’idea di punizione e restrizione nel mangiare ciò che più ci piace.
Il mio obiettivo è infatti costruire un percorso di educazione alimentare nei pazienti, cercando di insegnare l’importanza di un’alimentazione varia, che faccia capire la fortuna e il privilegio che abbiamo nell’essere circondati da una tale biodiversità che può fornire benefici illimitati a livello di salute e di sapori.
Nei miei piani alimentari è di fondamentale importanza mangiare qualcosa di buono oltre che salutare. Molti associano il buono a cibi ricchi di grassi e sale, ma la verità è che la nostra tradizione culinaria, talvolta contaminata da influenze estere, può offrire ricette valide dal punto di vista nutrizionale e gustativo. È infatti prioritario garantire un appagamento sensoriale per aumentare la compliance alla dieta e quindi ottenere migliori risultati.
Nel percorso che mi prefiggo di seguire insieme ai miei pazienti, sento la necessità di far riscoprire i sapori dimenticati, avendo come linea guida la sostenibilità delle fonti alimentari da cui ci approvvigioniamo. Mangiare in modo sano, selezionando i giusti ingredienti, ci permette di preservare non solo la nostra salute ma anche quella del pianeta. La dieta dev’essere infatti sostenibile, a basso impatto ambientale, garantendo il minor spreco di cibo e risorse.